Un drum circle è un gruppo di persone che si riunisce in cerchio suonando tamburi, percussioni di legno, metallo e shaker proveniente da ogni parte del mondo.
Il drum circle è un coinvolgente evento ritmico fine a se stesso, non è una preparazione ad una performance o ad uno spettacolo.
Il numero dei partecipanti può variare da un numero esiguo di suonatori fino a centinaia o migliaia di persone.
Drum Circle focus

Il drum circle – esperienza musicale, offre uguaglianza perché non vige una gerarchia al suo interno.
Include persone di tutte le età, provenienza sociale o religione dove l’obiettivo principale è la condivisione del ritmo, l’essere in armonia con se stessi e gli altri creando così una nuova coscienza di gruppo .
Lo scopo è incentivare la comunicazione, la collaborazione tra le persone, divertirsi tutti insieme con il ritmo e la vibrazione dei tamburi.
Nel Drum Circle non c’è un pubblico, chiunque è parte dell’esperienza musicale, la musica è improvvisazione, nessuno sbaglia, tutto è ben accetto purché sia libertà di espressione; non c’è un maestro.
Il drum circle è guidato da un facilitatore il cui compito è creare uno spirito di gruppo a ritmo di musica.
I drums circles possono avere una valenza terapeutica (musicoterapia) in strutture ospedaliere, negli ospizi o nelle carceri, inoltre è molto utile dai team builder per favorire l’affiatamento all’interno del gruppo lavorativo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Drum_circle
1,945 visite totali, 2 accessi oggi
Drum Circle – Campi d’applicazione
Scuole
Drum circle campi applicazione: attività educativa e formativa per ragazzi di tutte le etàAmbito Socio-sanitario: ragazzi a rischio, anziani, persone con bisogni speciali, associazioni e comunità con finalità terapeutiche
Aziende
Drum circle campi applicazione: Team bulding, team creativity, leadership, meeting, ice breaker, problem solving
Ospedali
Drum circle campi applicazione: Terapie alternative, recupero dipendenze
Ludico
Drum circle campi applicazione: Feste, festival, sagre, manifestazioni, matrimoni

https://it.wikipedia.org/wiki/Drum_circle
2,038 visite totali, 2 accessi oggi
Drum Circle per le scuole
Il drum circle per le scuole è un’attività di gruppo, non verbale ed inclusiva.
Sviluppa la capacità dell’apprendimento con il gioco, la musica, la danza, l’arte come supporto per lo
sviluppo in età adolescenziale.
Lo stare seduti in cerchio da senso di sicurezza e pone tutti allo stesso livello. Così il bullo ed il timido,
ad esempio, potranno convivere nello stesso gruppo e cominciare a costruire insieme un ritmo che si
trasformi anche in amicizia!
Suonare le percussioni in un Drum Circle per le scuole facilitato aumenta la creatività dell’individuo contrastando l’isolamento, la violenza, il bullismo ed il cyberbullismo, al fine di vivere un’esperienza di formazione e condivisione.
Utile per aiutare persone con difficoltà relazionali, fornisce un’alternativa a comportamenti antisociali
dando stimoli per il saper fare squadra, migliorare le capacità di risoluzione dei problemi aumentando
l’ascolto e l’espressione.

https://it.wikipedia.org/wiki/Drum_circle
1,859 visite totali, 2 accessi oggi
Drum circle – Effetti positivi e benefici
EFFETTI POSITIVI QUANDO SUONIAMO LE PERCUSSIONI
L’uomo, sin dalla sua comparsa sul pianeta, si è sempre riunito in cerchio intorno ad un fuoco per
suonare per i più svariati motivi. Il ritmo è insito nel DNA del genere umano, così le percussioni hanno
assunto il compito di celebrazione, cerimonia, comunicazione nel corso dell’evoluzione umana.
Molti studi hanno dimostrato molteplici effetti positivi nel suonare le percussioni.
• rilascia dolore e tensioni muscolari
• migliora il sistema immunitario
• abbassa la pressione sanguigna
• brucia calorie
• riduce lo stress
• neutralizza l’ansia
• riduce i sintomi psicosomatici
• stimola la produzione di dopamina
• dona maggiore consapevolezza
• migliora la concentrazione
• stimola la memoria cognitiva
• migliora l’autostima
• stimola la creatività
La metodologia usata per il Drum Circle, fa riferimento al Village Music Circles , e Drum Power
Rhythm Ambassadors. Queste attività sono accreditate e riconosciute dal MIUR – Ministero
dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, per il loro alto valore educativo e pedagogico.
I Benefici
Alcuni benefici dell’uso dei tamburi, documentati dalla medicina in studi condotti sull’uso del
protocollo HealthRhythms sviluppato da REMO USA
Stress
Campioni di sangue di partecipanti in una sessione di tamburi di un’ora hanno rivelato un’inversione della
risposta degli ormoni dello stress, ed un incremento nell’attività delle cellule natural killer.
(Bittman, Berk, Felten, Westengard, Simonton, Pappas, Ninehouser, 2001, Alternative Therapies, vol. 7, #1)
Depressione
La scuola di medicina dell’Università di Stanford ha condotto uno studio con 30 persone in depressione,
di età oltre gli ottant’anni, ed ha osservato che i partecipanti ad una sessione di gruppo di musicoterapia
settimanale erano meno stressati e con un’autostima più alta.
(Friedman, Healing Power of the Drum, 1994).
Cancro
Soggetti che hanno partecipato in prove cliniche durante l’uso del protocollo Health Rhythms hanno
mostrato un incremento nell’attività delle cellule natural killer ed un potenziamento del sistema
immunitario. Mentre questo potrebbe non indicare una cura per il cancro, questi risultati potrebbero però
essere di beneficio per coloro che si trovano ad affrontare questa malattia.
(Bittman, Berk, Felten, Westengard, Simonton, Pappas, Ninehouser, 2001, Alternative Therapies, vol. 7,
no. 1).
Tossicodipendenze
Le ricerche indicano che il suonare percussioni migliora il recupero tramite l’induzione al rilassamento e
l’aumento della produzione di sincronizzazione degli emisferi del cervello e la creazione di onde theta.
Suonare percussioni produce esperienze piacevoli, aumento della consapevolezza delle dinamiche
inconsce, rilascio di traumi emozionali, e reintegrazione di sè. Suonare nel cerchio di percussioni
alleggerisce l’eccesso di coscienza di sè, l’isolamento e l’alienazione, creando un senso di connessione
con sè e gli altri. Suonare percussioni mette a disposizione un approccio secolare per sintonizzarsi con
forze superiori e permette di rivelare prospettive spirituali alla vita del singolo.
Conclusioni: I Drum Circles si applicano come terapia complementare alle tossicodipendenze.
Morbo di Alzheimer
Secondo Clair, Bernstein e Johnson (1995), I pazienti di Alzheimer che suonano percussioni possono
connettersi meglio con i loro cari. La prevedibilità del ritmo può fornire il contesto nel quale risposte
ripetitive rendano meno gravoso lo sforzo cognitivo in persone affette da demenza.
Impatto sul sistema immunitario
Rafforzare il sistema immunitario (2001)
Un sano sistema immunitario è una chiave fondamentale per prevenire malattie infettive. Siamo esposti a milioni di germi ogni giorno, così l’affidabilità del nostro sistema immunitario nel combattere le infezioni
potenziali è di indiscutibile importanza.
Cosa significa che attraverso il Drum Circle possiamo rafforzare il sistema immunitario? Lo studio su 111
partecipanti al protocollo di “empowerment” con le percussioni ha mostrato un significativo aumento
nell’attività delle cellule natural killer dopo soltanto un’ora di sessione di gruppo.
Le NK cercano e distruggono le cellule cancerose e quelle infette da virus.
Burnout degli impiegati & Riduzione del cambio del personale
Il Drum Circle migliora lo stato d’animo e riduce il Burnout.
Lavorare in un ambiente di assistenza a lungo termine per gli anziani non autosufficienti può essere
veramente stressante. Un basso livello sia di stress negli operatori che di ricambio del personale si
traducono in una migliore cura per gli ospiti ed in un risparmio dei costi legati agli impiegati.
Il dipartimento USA sulla salute stima che nelle case di riposo ci sia un ricambio annuo del personale fra
il 70 ed il 100% (Wilner 1999).
Durante 6 sessioni di studio con il Drum Circle su 112 impiegati in strutture di assistenza agli anziani, il
46% ha mostrato un significativo miglioramento dell’umore.
Quando un test di follow-up è stato effettuato 6 settimane dopo la fine dello studio, il miglioramento nello
stato d’animo aveva continuato a crescere aumentando fino al 62%. Basandosi sulle già acquisite
conoscenze derivate dagli studi dei fattori che influenzano la decisione per un impiegato di licenziarsi, un
team di analisti dell’impatto economico ha calcolato che questi miglioramenti avrebbero portato ad una
riduzione del cambio del personale, del 18,3%. Il follow-up realizzato nella struttura dello studio dimostrò
poi una riduzione ancora più elevata di quella stimata nelle proiezioni.
Riduzione della rinuncia alla scuola negli studenti
Come coinvolgere gli studenti: miglioramento dell’umore e riduzione del Burnout (2004)
Nel Luglio del 2007 un rapporto dell’istituto di ricerca Pricewaterhouse ha rilevato che mentre la
percentuale generica di cambio del personale infermieristico in ospedale era dell’ 8,4%, il cambio di
personale volontario al primo anno era generalmente del 27,1%. Inoltre l’abbandono degli studenti nelle
scuole d’infermeria ha sempre aumentato le conseguenze di questo problema.
In questo studio è stato valutato lo stato d’animo di 75 studenti diplomati al primo anno in infermeria,
includendo: tensione/ansietà, depressione/scoraggiamento, rabbia/ostilità, vigore/attività,
stanchezza/pigrizia, e confusione/perplessità. Nonostante il fatto che fosse loro richiesto di partecipare
allo studio e quindi aumentare il numero di ore di studio, è stato riportato un miglioramento dei disturbi
generici dell’umore, del 28,1%. Gli analisti hanno calcolato che queste riduzioni di burnout e
miglioramenti dell’umore avrebbero facilmente ridotto l’abbandono allo studio. In questo modo è stato
dimostrato l’impatto positivo del drum circle sul numero degli infermieri in completamento dei corsi.
Impatto sul genoma
Il Drum Circle inverte lo stress a livello genomico (2005).
“Lo stress è veramente la componente base di ogni malattia ” dice James Rosenbaum, MD.
Questo studio pubblicato nel Febbraio 2005 sul giornale internazionale di ricerca Medical Science
Monitor mostra per la prima volta che suonare uno strumento musicale può invertire componenti multipli
della risposta allo stress dell’uomo, a livello del genoma. Noi sappiamo da studi precedenti che il
protocollo di salute con le percussioni sviluppato dalla REMO riduce lo stress ed il burnout, migliora gli
stati d’animo e rafforza il sistema immunitario. Questo studio ha osservato gli effetti del fare musica
ricreazionale a livello genomico ed ha dimostrato non solo una riduzione dello stress, ma l’inversione di
19 regolatori genetici che accendono la risposta allo stress, ritenuti responsabili dello sviluppo di malattie
comuni.
Benefici sul benessere degli impiegati in azienda
Rafforza il sistema immunitario dei dipendenti d’azienda (2007)
La crescente evidenza che lo stress sul lavoro influenzi la predisposizione alle malattie enfatizza
l’importanza di trovare modalità efficienti nel management dello stress. Questo studio su impiegati
d’azienda in Giappone è stato condotto per verificare se questa strategia di benessere legata alle
percussioni possa dimostrare effetti positivi sulla biologia dello stress nell’ambiente di lavoro.
Health RHYTHMS (ritmi per la salute) ha un potenziale significativo nell’utilizzo per il benessere
dell’ambiente lavorativo aziendale. (Masatada, W., Koyama, M., Utsuyama, M., Bittman, B., Kitagawa, M., Hirokawa, K., 2007)
Creatività e affiatamento negli anziani
Fare musica ricreazionale ispira creatività ed intimità nei residenti di case di riposo per anziani. Bittman,
B., Bruhn, K., Lim, P., Neve, A., Stevens, C. Knudsen, C. , 2003.
Questo studio dimostra l’efficacia del fare musica ricreazionale come mezzo per ispirare creatività e
avvicinamento relazionale. I residenti hanno confermato che queste attività producono effetti più
desiderabili quando confrontati con l’uso di antidepressivi o sostanze stabilizzanti per l’umore.
Per testare questa ipotesi sono stati installati due veri e proprio laboratori presso la casa di riposo
“Wesbury United Methodist Retirement Community” a Meadville, una struttura indipendente e super
qualificata; e presso “Fredericka Manor, Chula Vista, CA”, un campus residenziale per pensionati dotato
di infermieri specializzati, inclusi 60 posti letto per persone affette da demenza senile.
Un totale di 550 anziani ha partecipato nello studio. Tutti i soggetti (o i membri delle famiglie quando
appropriato) hanno firmato consensi informati, ed il protocollo era stato approvato dall’ “Institutional
Review Board for Human Studies of Meadville Medical Center”.
Il programma è stato condotto da un team interdisciplinare che includeva un medico, due musicoterapeuti, un insegnante di musica, musicisti e membri dello staff delle due strutture.
Il programma includeva un drum circle.
Osservazioni sui residenti: al completamento del programma molti dei residenti hanno notato gli
immediati benefici del creare rapporto con lo staff e gli altri residenti. La partecipazione in una sola
sessione spesso ha promosso connessioni ben identificabili e significative. La conclusione dominante era
che alla fine di ogni sessione non c’era più alcun “estraneo”. Molti residenti hanno dichiarato che la loro
abilità di elaborare con efficacia la perdita di una persona cara veniva migliorata tramite le sessioni di
Health RHYTHMS.
Il riconoscimento di una persona scomparsa recentemente veniva usato come mezzo per onorare
l’importante relazione avuta con questa, attraverso il supporto empatico del gruppo . Un numero notevole
di partecipanti ha commentato che il protocollo ha influenzato positivamente le prospettive e le
aspettative della vita nell’ambiente della casa di riposo. Inoltre i residenti hanno riportato che queste
attività producono effetti più desiderabili quando confrontati con l’uso di antidepressivi o sostanze
stabilizzanti per l’umore.
Miglioramento della qualità della vita negli adolescenti a rischio
Nonostante l’impegno di importanti risorse nel tentativo di riabilitare i giovani con problemi di
delinquenza (giovani che hanno commesso offese che come adulti sarebbero considerati crimini), esiste
un numero limitato di strategie efficaci, ripetibili, o basate su evidenze che siano supportate da ricerche
scientifiche. Questa ricerca pubblicata su Advances Journal dimostra un significativo miglioramento su
questi giovani attraverso l’uso dei protocollo per gli adolescenti Health RHYTHMS. In effetti questa è la
prima strategia di cui si sia consapevoli per la quale ci sia speranza nel ridurre il cosiddetto “effetto
Columbine”, che ha portato così tanti adolescenti a compiere orribili atti violenti.
Questa è una strategia accessibile e sostenibile, che può avere un impatto positivo nella
riabilitazione dei giovani. Barry Bittman, MD
1,760 visite totali, 2 accessi oggi
Team building
Obiettivi del Drum circle team building:
• migliorare la comunicazione e le relazioni all’interno del team
• dare un forte impulso alla creatività attraverso l’utilizzo delle proprie risorse
• migliorare la capacità di problem solving
• fissare l’obiettivo e conseguirlo
• ascoltare ed esprimersi
Effetti del Drum Circle
• Esperienze pratiche di lavoro in team, condivisione ed inclusione degli altri
• Capacità di ascolto, cooperazione e fiducia in se stessi
• Coordinazione
• Creatività
• Espressione di sé
• Individualità
• Autostima
• Pensiero critico
• Soluzione creativa di problemi
• Comunicazione non verbale
• Capacità di essere più tolleranti ed aperti
• Apprendimento più efficace
• Crea un forte senso di team
• Incoraggia la cooperazione invece della competizione

Mantenere il tempo ed imparare a suonare sul “beat” sviluppa capacità di ascolto, insegna la cooperazione e rivela come la propria unicità sia una componente di valore all’interno della sinergia di un gruppo.
Perché usare il Drum Circle in azienda
Leadership: per sviluppare le qualità di leadership e migliorare la gestione delle risorse umane.
Teamwork: per fondare, sviluppare e consolidare gruppi.
Incentive: per inaugurare e motivare il lancio di nuovi progetti e strategie.
Change management: per facilitare i passaggi e le trasformazioni all’interno delle organizzazioni Convention & Meeting: per dinamizzare l’ambiente, rivitalizzare le energie mentali e favorire spirito di gruppo e motivazione.
Stress Relief: per allentare lo stress mentale e le tensioni emotive in un’atmosfera che incoraggia i partecipanti a sperimentare la sinergia di gruppo con gioia ed armonia.
Comunicazione efficace: per sensibilizzare l’ascolto e il modo di relazionarsi con gli altri, migliorando i rapporti interpersonali all’interno del team.
Creatività: per sviluppare le qualità creative e comprendere la loro possibilità di manifestarsi anche in relazione alla creatività degli altri membri: Team Creativity.
Celebrazione: per festeggiare lo spirito di comunità aziendale e/o per raggiungere degli obiettivi prefissati.
Corporate Drum Circle
La riduzione dello stress e la costruzione di sane relazioni sono parti fondamentali per il successo di ogni ambiente aziendale.
Il Drum Circle applicato in azienda migliora le attitudini e l’uso dell’intelligenza dei team di lavoro, provocando di riflesso un incremento delle capacità di rendimento in modo equilibrato, a beneficio delle persone, dei profitti e dell’ambiente.
Un Drum Circle in azienda riunisce il tuo team in un modo divertente ed eccitante, mentre rivela loro in modo esperienziale le qualità necessarie per prosperare come squadra. Suonare percussioni nell’ambiente aziendale riduce lo stress, crea avvicinamento e cooperazione fra i lavoratori, aumenta la capacità comunicativa, le capacità cognitive e percettive, ed incrementa la produttività.
I partecipanti sperimentano un forte feeling di affinità, che dà luogo spontaneamente ad una nuova motivazione a collaborare, a trovare nuove idee e soluzioni a beneficio di tutti.
Un Drum Circle è un’attività di team in cui ciascuna delle persone contribuisce nel creare la musica, e nessuno si sente escluso. Durante l’evento accompagniamo in modo esperienziale i partecipanti attraverso tutte le fasi che contraddistinguono la creazione di un team affiatato ed efficace.
Conferenze e Convention
In una conferenza o meeting o simposio puoi unire tutti tramite il potere del ritmo.
Fin dall’inizio con il Drum Circle facilitato creerai connessioni fra i partecipanti, ed eliminerai lo stress e la tensione prima che i relatori comunichino il loro messaggio, o subito dopo!
Sia che riguardi un training, o le vendite, o le pubbliche relazioni, o che riguardi un meeting per il semplice divertimento, permettere al tuo gruppo di partecipanti di “scaldare” le proprie mani su un tamburo in un ritmo sincronizzato con gli altri li renderà attivi e stimolati, disponibili a collaborare per il benessere del gruppo, presenti e curiosi.
La magia della musica e l’immediatezza del linguaggio ritmico creano affiatamento, contatto emotivo e partecipazione tra i membri del team, favorendo la sensibilizzazione di principi fondamentali come empatia, ascolto e comunicazione. Il risultato è che si dissolvono le apparenti limitazioni personali, ritrovandosi con sorpresa a creare musica coinvolgente assieme, in un’atmosfera gioiosa e divertente.
La metafora dell’orchestra è ideale per riflettere le dinamiche lavorative all’interno di un team.
Attraverso la scoperta degli equilibri che garantiscono il risultato musicale all’interno di un’orchestra, i partecipanti saranno in grado di eseguire un ritmo in maniera del tutto inaspettata, riconoscendo ed interiorizzando quei principi relazionali ed esecutivi facilmente trasferibili nel proprio ruolo professionale.
1,795 visite totali, 2 accessi oggi
690 visite totali, 1 accessi oggi